Scene satiriche sulla Marina Austriaca nelle raccolte

img

Scene satiriche sulla Marina Austriaca nelle raccolte dell’Ateneo triestino

Una serie di diciassette litografie raffiguranti scene satiriche sulla Marina Austriaca, della metà Ottocento, fa parte della collezione dell'Ateneo triestino, in particolare del Lascito di Antonio Fonda Savio (1895-1973), figura storica di Trieste e genero di Italo Svevo. Nel 1992, la moglie Letizia donò all'Università degli Studi di Trieste un importante nucleo comprendente opere d'arte, documenti e una biblioteca di circa 3.500 volumi. Sul retro di queste stampe compare infatti la nota "FONDA-SAVIO" e la dicitura "Rarissime!".

Nella serie sono raffigurati marinai della Marina Austriaca in divisa verde, rappresentati in varie situazioni sia a bordo delle imbarcazioni che a terra, accompagnati spesso da frasi in dialetto istriano e in tedesco. Solo in una stampa compaiono due ufficiali intenti a conversare.

La Marina Austriaca, istituita ufficialmente sotto l'imperatore Giuseppe II, crebbe notevolmente con la flotta acquisita da Venezia nel 1797. Modernizzata negli anni 1860-70, raggiunse prestigio con la vittoria nella battaglia di Lissa (1866) e si distinse anche in missioni scientifiche ed esplorative.