Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PARTICOLARI DELLA SCALA
al centro a sinistra: SVILUPPO LUNGO L'ASSE / DELLA BALAUSTRATA
in alto a destra: 16
a sinistra in basso, sotto la scala: ALZATO SULLA A. B.
a sinistra verso il basso, sotto la precedente: RAPP. 1:10
a sinistra verso il basso, sotto la lampada: SEZIONE G. H.
a destra, accanto al particolare in alto: SEZIONE E. F.
a destra, accanto al particolare al centro: SEZIONE C. D.
a destra, accanto al particolare in basso: SEZIONE A. B.
a destra in basso, sotto il particolare della scala: RAPP. 1:5
verso, in basso a destra: 83
Piante e alzato della balaustra con sezione completa della scala caratterizzata al pianterreno da un pilastrino sormontato da una lampada guarnita da una maglia a gocce pendenti. La balaustra, invece, si compone di una serie di pannelli a barre verticali con motivo decorativo superiore a meandro, alternati a delle volute fitomorfe. A destra studi e sezioni di alcuni particolari, di cui vengono indicati anche i materiali («rame» e «bronzo»).
Lo studio della balaustra in ferro battuto fa riferimento ad un incarico che Raimondo D’Aronco riceve nel 1924 da Luigi Tamburlini per la progettazione di una villa, non pervenutaci a causa dei bombardamenti del 1944, da erigere in viale Trieste a Udine. Sul piano formale-compositivo, la scalinata, oltre a combinare elementi classici con il contemporaneo gusto Art déco, richiama la serie di balaustre elaborata dall’architetto sia per il Palazzo Comunale di Udine che per Casa Huber (1906) a Tarabya.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955
Chino E./ Brisighelli A., Villa Tamburlini, in La Panarie, 1926