Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: STUDIO DELLA SCALA
in alto al centro: RAPP. 1 a 25
verso, a destra in alto: 15
Piante, prospetti e sezioni quotate della scalinata interna a tre rampe, affiancata da una porta al piano terra, con pianerottoli intermedi e ringhiera dagli angoli arrotondati.
La tavola rientra in una serie di progetti eseguiti da Raimondo D’Aronco nel 1924 per la villa udinese di Luigi Tamburlini, costruita in viale Trieste e rovinosamente distrutta dai bombardamenti del 1944. Inoltre, come viene ricordato nel catalogo della mostra monografica sull’architetto tenutasi a villa Manin nel 1982, «tra le ultime opere di Raimondo D’Aronco, questa è una delle più interessanti per l’originalità fantastica di particolari quali comignoli, piattabande e decorazioni in stucco. Il linguaggio assume i toni melodici e nostalgici di chi ormai si sente staccato dalle istanze del tempo in cui vive».
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955
Chino E./ Brisighelli A., Villa Tamburlini, in La Panarie, 1926