disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di villa Tamburlini
Autore
Cronologia
1924
Materia e tecnica
carta da lucido/ inchiostro di china
Misure
cm - altezza 60.4, larghezza 41
Codice scheda
D_12416
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto verso il centro: VILLA SIG. TAMBURLINI / PIANTA GENERALE

in alto a destra: 1

in basso a sinistra: UDINE Febbraio 1924

in basso a destra: SCALA 1:200

verso, in basso a sinistra: 58

Planimetria in scala 1 a 200 di un’area dall’impianto rettangolare con duplice ingresso comprendente l’abitazione, tratteggiata a china, gli edifici di servizio retrostanti, l’orto e l’ampio giardino, quest’ultimo caratterizzato dalla partizione geometrica delle aiuole.

La pianta rientra in una serie di progetti realizzati da Raimondo D’Aronco nel 1924 per la villa udinese di Luigi Tamburlini, costruita in viale Trieste dall’impresa G. Tonini & Figli di Udine e rovinosamente distrutta dai bombardamenti del 1944. Dell’edificio rimane una descrizione sommaria contenuta in un articolo della rivista "La Panarie" (1926): "Quest’opera si impone alla nostra attenzione fra tutte le recenti costruzioni cittadine. Originalissima come concezione, si presenta esternamente semplice e piacevole, mantenendo nell’interno la stessa impronta di grazia e di semplicità: pregi entrambi che derivano soltanto da chi, come il D’Aronco, accoppia una profonda cultura ad un senso estetico di prim’ordine. Ogni particolare è diligentemente, anzi amorosamente studiato e curato: dagli stucchi sobriamente distribuiti ai ferri battuti, dalle armonizzanti tinte dei materiali al verde giardino, disegnato dallo stesso D’Aronco il quale, - per chi non lo sapesse, - a tutto provvede e tutto prevede con la coscienza del buon cesellatore tutt’assorto nell’opera del proprio bulino". Per quanto concerne il giardino, invece, l’architetto esprime una spiccata libertà nella rielaborazione originale dei tradizionali schemi compositivi di gusto sia italiano che francese.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982

Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955

Chino E./ Brisighelli A., Villa Tamburlini, in La Panarie, 1926

Leggi tutto