Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: VILLINO TAMBURLINI / FACCIATA PRINCIPALE
in alto a sinistra: SCALA 1:50
in alto a destra: TAV. 5A
verso, in basso a sinistra: 73
Prospetto principale di edificio sviluppato su due livelli con alto zoccolo basamentale e portale bugnato d’accesso a sinistra della veranda. Ogni piano risulta caratterizzato da una teoria di finestre allineate, alcune connotate da un balconcino con ringhiera, mentre il coronamento presenta un doppio cornicione con due abbaini laterali dal profilo curvilineo e una copertura a capanna animata da camini.
Questo disegno si riallaccia alla realizzazione di villa Tamburlini, costruita a Udine nel 1924 su progetto di Raimondo D’Aronco e distrutta dai catastrofici bombardamenti della seconda guerra mondiale. Sul piano linguistico e compositivo, il fronte ostenta delle soluzioni formali già sperimentate in precedenza: un esempio eloquente è il motivo ornamentale a rilievo raffigurante una corbeille di fiori, ripreso dalle tavole approntate nel 1923 per il villino Zanuttini.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955
Chino E./ Brisighelli A., Villa Tamburlini, in La Panarie, 1926