Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: SEZIONE SULLA LINEA A-B
in alto a destra: TAV. 7
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50
in basso a destra: Udine, luglio 911
in basso a destra: RD'Aronco
verso, in alto a sinistra: 228
Sezione quotata e in scala 1 a 50 di villino articolato su due livelli con piano interrato. Da notare la scala interna di collegamento ai piani superiori, caratterizzata da due rampe balaustrate e un pianerottolo intermedio.
La tavola, pertinente alla versione definitiva del progetto, è stata realizzata nel luglio 1911 da Raimondo D’Aronco per la casa del fratello Quinto, costruita l’anno seguente a Udine, in viale Duodo 46. Degna di nota la cura con cui viene tracciato a china lo scalone balaustrato di collegamento al piano superiore.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982