Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: FACCIATA A LEVANTE
in alto a destra: TAV. 5
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50
in basso a destra: Udine, luglio 911
in basso a destra: RD'Aronco
verso, in alto a sinistra: 227
Prospetto principale di villino ad un piano su alto zoccolo basamentale. Il fronte, orientato ad est e ritmato da lesene a tutta altezza, presenta un ingresso centrale preceduto da una scalinata e sormontato da un motivo decorativo a festoni. Ogni piano è connotato da una teoria di finestrature di svariate dimensioni, mentre la copertura a falde asimmetriche risulta animata da due alti camini, uno dei quali plasticamente definito da una voluta.
Il disegno, raffigurante l’ultima versione del fronte principale, è stato realizzato da Raimondo D’Aronco nel luglio 1911 per la casa udinese del fratello Quinto, eretta in viale Duodo 46 nel 1912 e in parte rimaneggiata nel 1942 con l’ampliamento della parte posteriore.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982