Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto al centro: CASA DEL SIG. QUINTO D'ARONCO SUL VIALE DUODO - UDINE / SCHIZZO PROSPETTICO
in alto a sinistra: PIAN TERRENO
in basso a destra: UDINE - 1911
in alto a destra: 1
in basso a destra: Cartella [?] 23
verso, in alto a destra: 224
Veduta prospettica di villino sviluppato su due livelli con alto zoccolo basamentale e superfici murarie connotate da lesene a tutta altezza e finestrature di varie dimensioni. Il fronte principale, raffigurato di sguincio, presenta una terminazione timpanata, mentre il fianco sinistro risulta caratterizzato da un vano semicircolare con terrazza di affaccio verso l’esterno in corrispondenza del primo piano. In alto a sinistra è tracciata la planimetria del pianterreno.
Questa tavola, pertinente all’ultima fase progettuale, è stata delineata da Raimondo D’Aronco nel 1911 per l’abitazione udinese del fratello Quinto. Per quanto riguarda i materiali impiegati dall’architetto, l’edificio, eretto nel 1912 e in parte alterato trent’anni dopo la sua costruzione, presenta all’esterno delle murature intonacate contrassegnate da lesene in laterizio, mentre la copertura si caratterizza per delle sporgenti falde rivestite in legno.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Varnier C., D'Aronco in Friuli, in Atti del Congresso Internazionale di Studi su «Raimondo D'Aronco e il suo tempo». 1/3 giugno 1981, Udine 1982