Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: CANILI
in alto a destra: TAV. 9na
in basso al centro: 1/10
in basso a destra: NOV. 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
Pianta rettangolare suddivisa in sei ambienti, alzati incompleti in scala 1 a 10, tracciati a matita, e, nella porzione inferiore del foglio, prospetti in scala ridotta di padiglione composto da elementi modulari cubici con porta centrale, delimitati da un reticolato contraddistinto dalla ripetizione di motivi decorativi triangolari.
Il progetto in questione, realizzato per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903, è stato spedito da Raimondo D’Aronco all’ingegnere Gio. Batta Cantarutti il 29 novembre 1902, dato testimoniato da una missiva scritta dall’architetto a Pera, attuale Beyoğlu: "Nella tav. 9 hai i casotti per la mostra dei cani e in quella 10 gli altri per quelle dei polli-tacchini. Coi quali ti saluto". Nella tavola D’Aronco predispone l’edificio riservato ai canili, i quali si sarebbero dovuti erigere in corrispondenza del piazzale dall’impianto ovoidale, mai costruito, con laghetto centrale compreso tra i padiglioni dell’Industria e dello Sport. Per quanto concerne il linguaggio formale, l’architetto elabora il padiglione sulla base della ripetizione modulare di un volume cubico perimetrato da un reticolato con decori conformati secondo uno schema triangolare. In relazione a ciò, va segnalato che quest’ultima soluzione compositiva, talvolta impiegata in chiave strutturale, risulta presente anche in altri disegni autografi, conservati sempre presso le Gallerie del Progetto di Palazzo Morpurgo a Udine: basti osservare la facciata a capanna del Padiglione delle Belle Arti, la forma degli spicchi che vanno a comporre la Tenda per i concerti oppure l'acuminata copertura spiovente del Caffè-ristorante.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982