disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di tenda
Autore
Cronologia
1902
Materia e tecnica
carta da lucido/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 62, larghezza 64.70
Codice scheda
D_12357
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a sinistra: - TENDA PER I CONCERTI -

in alto a destra: TAV. 2 da

a destra della pianta: 1/100

in basso a destra: NOV. 1902

in basso a destra: R. D'Aronco

Schizzo prospettico, prospetto, pianta semicircolare e dettaglio di tenda per i concerti a base circolare e gradonata, i cui scalini concentrici, destinati ai musicisti e interrotti da vasi portafiori, si elevano verso una piccola piattaforma riservata al maestro. La tenda dall’impianto ottagonale è sorretta da otto pennoni inclinati e ancorati da funi, tra i quali si sviluppano le pareti costituite da una rete di corda sopra cui risultano stesi degli elementi triangolari con al centro un ovale ospitante un motivo decorativo a scacchiera oppure un’arpa sovrapposta ad un ramoscello.

Questo progetto è stato delineato da Raimondo D’Aronco in Turchia nel 1902 per l’Esposizione Regionale di Udine, allestita l’anno seguente in un’area della città compresa fra il Palazzo degli Studi e il complesso del vecchio Ospedale. La tenda per i concerti esprime l’interesse nutrito dall’autore sia per l’architettura di stampo secessionista che per la Wagnerschule; basti osservare la forma dei vasi portafiori nonché i motivi decorativi presenti sugli otto spicchi della tenda. In relazione a ciò, va ricordata la prima formazione di D’Aronco a Graz, dove, per volere del padre, affianca fra il 1871 e il 1874 il capomastro Franz di Moggio e frequenta una scuola artigianale privata. Si segnala, inoltre, che la tenda per i concerti venne curiosamente ricostruita al centro del giardino antistante di Villa Manin in occasione della mostra temporanea dal titolo “D’Aronco Architetto” (1982).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto