disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico studio
Soggetto
progetto di fontana
Autore
Cronologia
1903
Materia e tecnica
carta da lucido/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 33.3, larghezza 45.5
Codice scheda
D_12354
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in basso a destra: STUDIO PER UNA FONTANA

in basso a destra: maggio 903

in basso a destra: R. D'Aronco

in basso a destra: (36)

Vista prospettica di fontana composta da una vasca circolare con dei vasi portafiori affrontati ornati da un serpente e disposti lungo il perimetro, a partire dai quali il bordo si eleva verso il pilastrino centrale rastremato. Quest’ultimo risulta caratterizzato da un mascherone, da cui zampilla l’acqua, e una piccola vasca semicircolare su colonna posta a metà altezza.

Il disegno rientra nella serie di progetti approntati da Raimondo D’Aronco a partire dal 1902 per l’Esposizione Regionale di Udine, tenutasi l’anno seguente in un’area della città compresa fra il Palazzo degli Studi e il complesso del vecchio Ospedale. Va ricordato, inoltre, che l’architetto predispone le tavole a Istanbul, città in cui risiede dal 1893 al 1909, intrattenendo un’intensa corrispondenza epistolare con l’ingegnere Gio. Batta Cantarutti, il quale funge da intermediario e segue da vicino i lavori dell’esposizione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M., D'Aronco e l'architettura liberty, Roma-Bari 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto