disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico studio
Soggetto
progetto di piazza
Autore
Cronologia
1903
Materia e tecnica
carta da lucido/ matita, pastello
Misure
cm - altezza 58.5, larghezza 80.5
Codice scheda
D_12366
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a destra: 2

in basso a sinistra: . STUDIO DEL PIAZZALE DELLE BELLE ARTI .

in basso a destra: COSPOLI GENN. 1903

in basso a destra: R. D'Aronco

Planimetria a sviluppo simmetrico del piazzale delle Belle Arti con alla base uno spazio semicircolare tra giardini laterali all’italiana e sul lato opposto una fontana monumentale, caratterizzata da un’ampia vasca, il cui profilo mistilineo si compone di due lati minori obliqui collegati ad un emiciclo centrale.

Questa tavola è stata predisposta da Raimondo D’Aronco a Istanbul nel 1903 per l’Esposizione Regionale di Udine, allestita in un’area della città compresa fra il Palazzo degli Studi e il complesso del vecchio Ospedale. A differenza dell’Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna di Torino (1902), per la quale l’architetto, grazie ad un permesso speciale del sultano, ebbe modo di rientrare in Italia per un mese, D’Aronco non riuscì a seguire da vicino i lavori, limitandosi a spedire in Friuli i progetti approntati in Turchia con le relative indicazioni tecnico-costruttive; motivo per cui diventa di fondamentale importanza la presa in esame del carteggio con l’ingegnere Gio. Batta Cantarutti, diretto responsabile del cantiere udinese. In relazione a ciò, si riporta a titolo esemplificativo un breve passaggio relativo al piazzale delle Belle Arti contenuto in una lettera scritta dall’architetto a Pera (Beyoğlu) il 17 gennaio 1903: "Non so se sarà possibile ma io vorrei che eseguendoli questo complesso di edifici che racchiudono il piazzale si facesse della fontana monumentale una fontana luminosa ed il piazzale fosse illuminato in modo da rilevare gli edifici. Vorrei fare così un luogo di […] ritrovo che attirerebbe molta gente della provincia con vantaggio degli esercenti della Città".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto