disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di fontana
Autore
Cronologia
1903
Materia e tecnica
cartoncino/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquarello
Misure
cm - altezza 44, larghezza 70.8
Codice scheda
D_12371
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in basso a sinistra: ESPOSIZIONE REGIONALE DI UDINE / FONTANA MONUMENTALE

in alto a sinistra, etichetta: n° 27

in basso a destra: COSPOLI 1903

in basso a destra: R. D'Aronco

Prospetto di fontana a sviluppo orizzontale e simmetrico caratterizzata da uno scoglio centrale con statua seduta, davanti al quale si erge una struttura gradonata da cui scende l’acqua. Essa, oltre ad essere decorata nella parte mediana da statue femminili poste a semicerchio, si compone di pareti verticali leggermente convergenti verso il centro e ornate sia da mascheroni che da motivi vegetali. Ai lati sporgono due basse ali, con tre getti d’acqua ciascuna, terminate da un pilastro sormontato da un vaso. Di fronte a questo complesso è presente la vasca, con spaccato del livello delle acque sulla destra, dalla quale si elevano due alti zampilli. Sulla sinistra, invece, è segnata la cornice di contenimento con piedistallo sorreggente un vaso portafiori.

La tavola raffigurante la fontana monumentale è stata realizzata da Raimondo D’Aronco per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903. Al fine di comprendere nel dettaglio il progetto in questione è fondamentale la presa in esame della lettera autografa datata 17 gennaio 1903. Innanzitutto, nella missiva viene specificato che la statua di coronamento rappresenta il Tagliamento, mentre le figure femminili sottostanti e poste a semicerchio ne simboleggiano gli affluenti, per i quali l’architetto suggerisce di utilizzare "ori di differente colorazione". Sul piano della vegetazione, dislocata nella parte alta della struttura gradonata centrale, viene proposto, invece, l’inserimento "di faggi da un lato e di conifere dall’altro". Un ulteriore passaggio del testo è dedicato alle due basse ali "a piastre grossolanamente squadrate" limitate da piloni con vasi ornati da "motivi in bronzo", per le quali D’Aronco sottolinea l’importanza di adottare materiali diversi da quelli impiegati per il corpo della fontana. Oltre alla generale descrizione della struttura, degna di nota l’annotazione conclusiva, dato che fa riferimento alla necessità di illuminare alla sera ogni cascata con "colorazioni differenti".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto