Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PARTICOLARI DEL PORTICO E DEL RISTORANTE / NEL PIAZZALE DELLE BELLE ARTI.
in alto verso il centro, a destra della rosa stilizzata: AL VERO
a destra verso l'alto: PARTICOLARI COSTRUTTIVI E DECORATIVI AL 1/10
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50
in basso a destra: Cospoli Ottobre 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
Prospetto quotato di padiglione, alzato incompleto della struttura portante dell’edificio tracciato a matita e vari particolari architettonico-decorativi, tra cui, partendo da sinistra, un disco ornamentale, in parte acquarellato, una protome festonata, un vaso portafiori con vista frontale e laterale, una sezione di rosa contrassegnata dalla lettera “C” e tre punte di pennoni, una delle quali posta di sguincio.
Questa tavola fa parte del consistente nucleo di progetti eseguito da Raimondo D’Aronco durante il soggiorno turco (1893-1909) per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903. Sul piano squisitamente grafico, il disegno consente di cogliere il modus operandi dell’architetto: una sottotraccia a matita, talvolta ripassata a china, atta a definire i profili delle forme entro cui viene steso a pennello il colore ad acquarello.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982