Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a sinistra al centro: PIAZZALE DELLE BELLE ARTI / FONTANA MONUMENTALE
in alto a sinistra, etichetta: n° 57
in alto a destra: 310
Quattro planimetrie della fontana monumentale prese a differenti altezze ("A-B, C-D", "E-F, G-H", "I-K, L-M") e sezione trasversale sia della struttura a gradoni, da cui scorre l’acqua, che dell’antistante vasca semicircolare con relativo studio degli spessori murari, tracciati ad acquarello rosato.
Il progetto della fontana monumentale da erigersi nel piazzale delle Belle Arti, predisposto da Raimondo D’Aronco durante il soggiorno di permanenza in Turchia (1893-1909) per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903, replica l’impostazione della tavola n. 20/UD-7 (scheda D_12369): la differenza sostanziale concerne la tecnica grafica impiegata, dato che in questo caso l’architetto ha utilizzato degli acquarelli stesi a pennello anziché dei pastelli colorati per la definizione sia dello spessore murario che dei serbatoi di contenimento dell’acqua.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982