disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di padiglione d'ingresso
Autore
Cronologia
1902
Materia e tecnica
carta da lucido/ matita, inchiostro di china, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 49.8, larghezza 68.2
Codice scheda
D_12364
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a destra: 366

Prospetto di un portale tra due statue con pennone portabandiera sulla sinistra e copertura a padiglione. Attorno vi sono gli studi di alcuni particolari: partendo da sinistra, un pilastrino a base quadrata, la linda sporgente della copertura tracciata a matita con il sottostante reticolo a ghirlande, un motivo decorativo contraddistinto da tre capanne con tetto di paglia, una delle quali acquarellata, l’anta sinistra della cancellata d’ingresso e il basamento con protome femminile, su cui è fissata l’asta della bandiera.

Il disegno raffigura una delle versioni progettate da Raimondo D’Aronco per il padiglione d’ingresso destinato all’Esposizione Regionale di Udine del 1903. La struttura del portale, il cui impianto decorativo richiama l’estetica della Wiener Secession, è stata abbozzata a matita anche nella tavola n. 1252 (7), seppur con delle differenze, riscontrabili soprattutto nell’apertura archivoltata dell’ingresso, nelle due porte o nicchie laterali timpanate e nella volumetria dei contrafforti su cui è agganciata l’asta portabandiera.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009

Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995

Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto