Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PIAZZALE DELLE BELLE ARTI / INGRESSO PRINCIPALE
al centro a sinistra, sotto la pianta: SCALA DI 1 A 100
al centro, a destra della finestra: 1 A 20
al centro a destra, sotto il mascherone: DI 1 A 20
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50
in basso a destra: Cospoli Ott.bre 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
Nella metà superiore del foglio, partendo da sinistra, sono presenti una pianta quotata del portale in scala 1 a 100, l’alzato e il profilo degli infissi della finestra, il particolare di un disco decorativo, in parte acquarellato, con il relativo profilo tracciato a matita e lo studio in scala 1 a 20 della decorazione del timpano caratterizzata da un mascherone reggi-ghirlanda e da una serie di elementi claviformi con diverse altezze, di cui è segnata anche la sezione quotata. Nel registro inferiore, invece, sono raffigurati in scala 1 a 50 metà alzato di un prospetto dal profilo a capanna con un portale festonato e la sezione dell’ossatura dell’ingresso lungo il piano del contrafforte su cui risulta seduta una statua panneggiata.
La tavola presenta una versione dell’ingresso principale al piazzale delle Belle Arti progettata, rielaborando i caratteri dell’architettura secessionista di stampo austriaco, da Raimondo D’Aronco a Istanbul nel 1902 per l’Esposizione Regionale di Udine, allestita l’anno seguente in un’area della città compresa fra il Palazzo degli Studi e il complesso del vecchio Ospedale.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982