Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: 30 SETTEMBRE
Pianta quotata, prospetto e fianchi di padiglione caratterizzato da un portale architravato sormontato da un alto volume a forma di piramide tronca con decori geometrici contenuti entro un triangolo isoscele, una statua alla sommità e un pennone agganciato alla struttura. Ai lati del portale, oltre ai tondi con iscrizioni, vi sono due ali a spioventi concluse da un vaso portafiori, a partire dal quale si sviluppa un basso recinto con pennone imbandierato sulla destra. A sinistra troviamo, invece, lo studio di alcuni dettagli ornamentali, mentre in alto a destra campeggia il particolare del tondo decorato a spirali e recante la data 30 settembre.
La tavola ritrae una delle versioni disegnate da Raimondo D’Aronco per il padiglione d’ingresso destinato all’Esposizione Regionale di Udine, durata, come riportano i tondi ai lati del portale architravato, due mesi, ovvero dal 1° agosto al 30 settembre 1903.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982