Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Su una base quadrangolare sollevata dal suolo, con solco mediano per convogliare il mosto al beccuccio, è collocata una gabbia quadrata di listelli verticali rinforzata da sostegni esterni. Nella parte mediana di due lati contrapposti sono fissate due assi che sorreggono, con rinforzi di lame metalliche, due travi orizzontali sovrapposte. Il pezzo è incompleto.
Le vinacce #trape# venivano spremute con il torchio per recuperare il vino più denso della seconda spremitura, che poteva essere aggiunto a quello più chiaro spillato direttamente dal tino, con il rischio però di alterarlo. I resti delle vinacce erano usati come concime oppure per distillare la grappa.
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.