tinozza, sotspina

Oggetto
tinozza
Altra Denominazione
sotspina
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
legno - metallo
Misure
cm - altezza 53, larghezza 92, profondità 91
Codice scheda
BDM_19615
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Recipiente di base circolare, rastremato verso il basso, con la sponda formata da doghe tenute in assetto da tre cerchi più uno interno. La circonferenza viene divisa a metà da due doghe opposte (più alte e forate in cui far passare una pertica per il trasporto a spalla) e da uno dei lati la sponda disegna un’onda.

Il recipiente prima dell’uso, come tutti i contenitori di legno impiegati nel processo di vinificazione, andava pulito e disinfettato e tenuto bagnato per un certo periodo affinché con la dilatazione prodotta dall’acqua, si chiudessero eventuali fessurazioni.

BIBLIOGRAFIA

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto