a destra sul basamento della colonna: RAPHAEL VRBINAS/ PINXIT
a destra entro il medaglione: I. B. F. SE SVAQUE D.D.D.
in basso a destra sotto il campo figurato: Humillimus et obsequentissimus Servus/ Joannes Baptista Franceschi Venetus
sotto il campo figurato: Sacrae Caesareae Maiestati Ferdinando III. Romanorum Imperatori semper Augusto. Et Catholicae Maiestati Mariae Annae eius filiae Hispaniarum, noui Orbis Ec. Reginae./ AEternitati, atque admirationi pingebat Raphael Vrbinas, cuius extat apud me tabula, quam hoc exemplo [l?]icet minus studiose designato expressa, aeternitatis et admirationis conspectui subijcio [duon?] MxM. VV. consecro: quando quidem si generis, et imperij vestri tanta Maiestas est, quantam nec admirari satis eloqui/ possimus, Religionis, Pietatis, et Virtutum Omnium praeclara monumenta, non iustaurandis mirorum ruderibus, vel conscribendis plerumque suspectis annalibus, sed nominibus vestris aeternitatem in coelo perpetuo felicem pollicentur. Adeoque Augustissimi Principes oblati munusculi patrocinu suscipere non dediquemini, splendoremque/ nominis, et amplitudinis vestrae cumulatius explicate, ubi aliqui ex Recentioribus pictoribus, in operis authore reconoscendo [coecutiunt?].
Ritenuta una seconda edizione di una stampa di Cornelis Bloemaert (Raphael invenit, 1985, p. 182), la stampa in oggetto ne è invece una copia edita dalla stamperia De Rossi (Grelle Iusco, 1996, p. 471, n. 70. c.13). Quanto all'inventore del soggetto, qui indicato come Raffaello, si tratta probabilmente di Andrea Meldolla detto lo Schiavone, il cui dipinto era di proprietà del Franceschi, secondo quanto intuito dal Mariette (Abbecedario, V, pp. 196-197). Giambattista Franceschi è stato battezzato a Venezia nel novembre del 1665 e ha seguito la strada diplomatica nella Cancelleria del Senato: è stato rappresentante della Repubblica a Milano dal 1702 al 1705 e a Napoli dal 1707 al 1712; la famiglia Franceschi ottiene il patriziato nel 1716; Giambattista muore nella città lagunare il 12 marzo 1721 (DBI vol. 49, 1997, pp. 618-619).
Vale G., I pievani e gli arcipreti di Gemona, Udine 1901
Gori Gandellini G., Notizie istoriche degli intagliatori, Siena 1808, I-III