Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
nell'inciso in basso: ANTICOLI END / 1923
nel margine inferiore a sinistra: Ciociara 5/30
nel margine in basso a destra: Edoardo Del Neri
La stampa fu realizzata nel 1923 da Edoardo Del Neri nel borgo di Anticoli Corrado, meta estiva di numerosi artisti. Austera figura d'anziana, dal profilo icastico, con il costume reso attraverso pochi e nitidi tratti, il volto segnato da mille rughe profonde, dove sopravvive un mondo arcaico, destinato però a scomparire. L'artista, quasi d'istinto, cercava di contrastare la tendenza della cultura nazionale e della nuova realtà industriale a cancellare inesorabilmente le differenze tra regione e regione e con esse le tracce di civiltà antichissime. In tale posizione è stato visto un modo particolare di declinare quell'orientalismo che tanta parte aveva nell'immaginario del tempo, in modo da poter unire tra loro incisori che l' Oriente l'avevano voluto raggiungere e incisori che l'avevano cercato nei paesaggi delle proprie terre, della propria cultura. Del Neri, figlio e nipote di modesti pittori di genere, nacque a Gorizia nel 1890 ed apprese il "mestiere" in famiglia. Realizzò le sue prime prove durante le vacanze che trascorreva a casa, dedicandosi per lo più a ritratti di familiari o di tipi caratteristici della città, indagati con curiosità e simpatia, atteggiamenti che avrebbero contraddistinto anche tutta la sua produzione futura.
Malni Pascoletti M., Edoardo Del Neri, in Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle Venezie nel primo Novecento. Opere dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Gorizia 2013