Pollencig Giuseppe, XIX

Oggetto
stampa
Soggetto
veduta di Trieste: piazza Grande
Titolo
Veduta della Piazza grande di Trieste
Autore
Pollencig Giuseppe (1763/ 1823) - incisore
Pollencig Giuseppe (1763/ 1823) - inventore
Cronologia
1805
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 230, larghezza 310
Misure foglio
mm - altezza 275, larghezza 395
Codice scheda
S_420
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso al centro sotto il campo figurato: Disegnata e inc. dal C°. R°. Prof. di Disegno Giuseppe Pollencig

in basso sotto il campo figurato: Veduta della Piazza grande in Trieste. Prospect des grossen Platzes in Triest.

in basso a sinistra sotto il campo figurato: 1.Palazzo pubblico de' Tribunali./ 2.Biblioteca pubblica./ 3.Colonna Imp.Carlo VI.

in basso a destra sotto il campo figurato: 4.Locanda grande./ 5.Teatro vecchio./ 6.Gran-Guardia.

in basso a destra: Dono di Godina Godina

a lato del campo figurato, in alto a destra: 455

Leggi tutto

Veduta della Piazza grande di Trieste (ora Piazza Unità d'Italia) come appariva agli inizi dell'Ottocento: con il teatro vecchio sulla destra e una fila di edifici sulla sinistra, tra i quali il tribunale e la biblioteca pubblica, al posto dell'odierno palazzo del Municipio. Sulla piazza si svolge una complessa attività, tra venditori di bestiame, volatili, prodotti della terra e acquirenti che si muovono tra le bancarelle e i palazzi. Nel 1805 fu pubblicata presso Gasparo Weiss a Trieste l’opera di Antonio Carpaccio intitolata "Saggio sopra il commercio in generale con un prospetto storico dell'ingrandimento della città di Trieste corredato di annotazioni storico-critiche di Carippo Megalense", in cui sono contenute tre stampe dell’artista goriziano Giuseppe Pollencig: Veduta della Città e Portofranco di Trieste; Veduta della piazza del Ponterosso in Trieste e Veduta della piazza Grande (ora piazza Unità. Le incisioni furono commercializzate anche a parte.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Cossar R.M., Giuseppe Pollencig pittore e incisore (1763-1823), in Archeografo triestino, Trieste 1947, s. IV, n. 12-13