Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nell'analisi sulla chiesa di S. Quirino quale sede delle testimonianze finora più tarde, nel 1985 lavori di ristrutturazione dell'edificio portarono al rinvenimento, sia all'interno che al suo esterno, numerosi manufatti riferibili a tombe già sconvolte in precedenza, appartenenti a fasi culturali diverse e segno di una utilizzazione a sito cimiteriale protratta nel tempo per almeno quattro secoli. Tra di essi, oltre a quelli (pettine, fibula a braccia uguali) assegnabili al VI-VII d.C., undici cerchietti temporali "finger-ring type", recuperati all'interno, a destra dell'entrata (Rupel L., Contributi alla carta archeologica delle valli del Natisone, in Forum Iulii, 29, 2005, p. 72). Tra i materiali vi erano anche 23 monete di epoca tardoantica, con foro pervio, indizio della loro pertinenza a una collana: anche se assegnate a un ornamento del VI secolo, va rilevato come un vezzo composto interamente da 22 monetine tardoromane sia stato ritrovato nella tomba 95 della necropoli paleoslava di Bled (Kastelic J., Skerlj B., Slovanska nekropola na Bledu, Slovenska Akademia znanosti in umetosti, Dela, 2, Ljbljana 1950, fig. 21).
L'area gravitante sulla chiesa di San Quirino mostra di essere stata punto di transito obbligato nel passaggio del fiume, nonché sede di un cimitero, a sua volta indizio della stanziamento in loco di una comunità medio-piccola di persone culturalmente riferibili all'ambito culturale koettlacchiano, segno della presenza nell'area di un insediamento deputato prevalentemente allo sfruttamento agricolo
Rupel L., Contributi alla carta archeologica delle valli del Natisone, II, in Forum lulii, Cividale del Friuli (UD) 2005, XXIX
Tagliaferri A., Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una ricerca archeologica per la storia, Pordenone 1986, 3