STRUTTURA ABITATIVA

Oggetto
STRUTTURA ABITATIVA - abitazione
Denominazione
casa del Capitano nel castello di S. Giusto
Localizzazione
Trieste (TS) Centro Antico
Cronologia
secc. XIII-XX d.C.
Ambito Culturale
Età comunale,età del dominio veneziano e austriaco
Indagini di scavo
Soprintendenza Archeologica del F.V.G. -
Codice scheda
SI_257

L’edificio a pianta rettangolare è organizzato su tre piani. E' leggibile soltanto il prospetto aperto verso il piazzale delle Milizie essendo il lato opposto rivestito interamente da vegetazione rampicante e gli altri due lati minori coperti da altre fasi edilizie. Al pianterreno si susseguono un portale, due porte e quattro finestre quadrangolari. Ai livelli superiori si aprono diverse finestre quadrangolari e una sequenza di quattro ampie monofore. I telai delle aperture sono prevalentemente in calcare ma è attestato anche l'impiego di arenaria e, occasionalmente, del laterizio.

Il prospetto verso il Cortile delle Milizie ha restituito una complessa sequenza stratigrafica. Il punto d’origine (Fase 1) è una porzione limitata di muratura con caratteristiche identiche a quelle riscontrate nella prima fase della torre del Capitano, contraddistinta dall'assenza di corsi e dall'impiego di bozze poligonali irregolari d'arenaria di grandi dimensioni, frammiste a lastre d'orizzontamento, sempre in arenaria, con l'occasionale impiego di zeppe litiche e in laterizio. Questa muratura ha costituito la base fondazionale per un edificio (Fase 2) con un gran numero di aperture tamponate e ghiere di scarico, sostituite da finestre con telai in calcare. La muratura è sempre in arenaria, con conci e bozze di dimensioni variabili, disposti su filari sub-orizzontali, con l'occasionale inserimento di elementi in calcare. Al nucleo primitivo si appoggiano le due ali laterali (Fase 3), quella di destra comprendente l’arco d’accesso al piazzale delle Milizie, assieme a finestre quadrangolari con telai in calcare ed archi di scarico in arenaria, quella di sinistra scandita da una sequenza orizzontale di quattro finestre e due porte sempre in calcare. L’ultimo intervento significativo, degli anni Trenta del Novecento, è l’apertura delle quattro ampie monofore ad arco destinate da dare luce alla sala Caprin (Fase 4). La datazione delle fasi tiene conto delle sequenze stratigrafico/costruttive, delle tecniche di costruzione, della crono-tipologia delle aperture, delle notizie storiche. L'edificio è attualmente adibito a sede museale.

BIBLIOGRAFIA

Maselli Scotti F., Tergeste, la città medioevale alla luce dei rinvenimenti archeologici, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento (Atti del convegno, Trieste, 22-24 novembre 2007), Roma 2009

Riavez P., Trieste medievale: assetti urbani ed elementi strutturali, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento (Atti del convegno, Trieste, 22-24 novembre 2007), Roma 2009

Bradaschia M., Memoria, piano, progetto. Architettura e tecniche per i centri storici. Proposte e soluzioni a Trieste, Bari 1996

Barduzzi O., I castelli medioevali nella provincia di Trieste, in Castelli e città fortificate. Storia, recupero e valorizzazione. I sistemi difensivi del bacino del Mediterraneo, Rossano 1994

Bartoli G.P., Impegno e svago al Castello di San Giusto, in Nuovissima Trieste Antica. I Grandi Contenitori Triestini. Potenziamento delle infrastrutture culturali. Il progetto tecnico-architettonico e i benefici economici. Cittavecchia e il Piano di Recupero di via dei Capitelli. Ricordi di luoghi e di gente, Firenze 1989

Godoli E., Le città nella storia d'Italia. Trieste, Bari 1984

Ruaro Loseri L., Il sistema di difesa romano e medievale di Trieste, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1983, n.s. 31

Ruaro Loseri L., Castello e Museo di S. Giusto a Trieste: guida rapida, Udine 1982

de Szombathely M., Aspetti della vita di Trieste nei secoli XV e XVI. Le belle arti, in Archeografo Triestino, 1960-61, s. 4, n. 23

Morpurgo E., Il Castello di Trieste, Trieste 1949

Morpurgo E., Il Castello di Trieste e le sue vicende, in Archeografo Triestino, Trieste 1932, s. 3, n. 18

Puschi A., Relazioni inedite sui castelli di Trieste e Duino, in Atti e Memorie della Società Alpina delle Giulie, 1887