piatto/ fondo, area veneta, XVI d.C.

Oggetto
piatto/ fondo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Ambito culturale
area veneta
Cronologia
1501 d.C. - 1510 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura/ a graffito/ pittura/ invetriatura
Misure
cm - altezza 1.8, larghezza 5.7, lunghezza 5.5
Codice scheda
RA_28950
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Gradisca d'Isonzo (GO); piazza dell'Unità d'Italia
Collocazione
Gradisca d'Isonzo (GO)
Palazzo Torriani
Museo documentario della città di Gradisca d'Isonzo

Frammento di fondo di piatto, con piede ad anello a sezione trapezoidale con fondo umbonato. Della decorazione interna rimane la figura di un coniglio in movimento, rivolto a destra. Alcuni tratti obliqui sul fondo indicano il prato. Decorazione nei colori giallo, verde, azzurro. Ingobbio e vetrina anche all'esterno. Argilla rosata.

Il gruppo delle ceramiche ingobbiate, graffite, dipinte e invetriate è quello più consistente tra le ceramiche di età medievale-moderna rinvenute a Gradisca. Di queste ceramiche è difficile definire l'area di produzione, vista la molteplicità delle fornaci attive in Friuli. Le caratteristiche morfologiche e decorative rimandano, se non altro come modello d'ispirazione, all'area veneto-romagnola (in questo caso all'area veneta). La maggior parte dei frammenti rinvenuti sono riferibili, come in questo caso, a dei piatti. Per la forma e la decorazione questo frammento viene datato all'inizio del XVI secolo.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Tomadin V., Le ceramiche medievali e rinascimentali del Museo civico di Gradisca d'Isonzo, Gorizia 2004

Tomadin V., I ritrovamenti ceramici di Gradisca d'Isonzo, in Studi e ricerche. Castelli del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1982, n. 5-6

Tomadin V., Le ceramiche della fortezza di Gradisca e Castelvecchio di Sagrado, in Ceramiche Medievali e Rinascimentali nell'Isontino e raccolte settecentesche dei Musei Provinciali di Gorizia, Pordenone 1980

Gardis'cia Gradisca, Gardis'cia. 54 Congres, Udine 1977

Leggi tutto