Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cinque frammenti ricongiunti di un'olla dotata di orlo estroflesso con labbro arrotondato e superiormente appiattito. L'orlo risulta modanato all'esterno. La gola è profonda e la spalla è segnata da una costolatura. Impasto grezzo, di colore grigio-nocciola, ricco di inclusi.
La datazione al XV-XVI secolo è stata proposta da V. Tomadin sulla base del confronto morfologico con gli altri materiali ceramici rinvenuti a Gradisca.
Tomadin V., Le ceramiche medievali e rinascimentali del Museo civico di Gradisca d'Isonzo, Gorizia 2004