olla/ orlo, ambito friulano, XV-XVI d.C.

Oggetto
olla/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Ambito culturale
ambito friulano
Cronologia
1491 d.C. - 1510 d.C.
Materia e tecnica
argilla
Misure
cm - altezza 5.8, larghezza 19, spessore 0.7
Codice scheda
RA_28900
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Gradisca d'Isonzo (GO)
Collocazione
Gradisca d'Isonzo (GO)
Palazzo Torriani
Museo documentario della città di Gradisca d'Isonzo

Cinque frammenti ricongiunti di un'olla dotata di orlo estroflesso con labbro arrotondato e superiormente appiattito. L'orlo risulta modanato all'esterno. La gola è profonda e la spalla è segnata da una costolatura. Impasto grezzo, di colore grigio-nocciola, ricco di inclusi.

La datazione al XV-XVI secolo è stata proposta da V. Tomadin sulla base del confronto morfologico con gli altri materiali ceramici rinvenuti a Gradisca.

BIBLIOGRAFIA

Tomadin V., Le ceramiche medievali e rinascimentali del Museo civico di Gradisca d'Isonzo, Gorizia 2004