mosaico/ pavimentale, periodo romano, II d.C.

Oggetto
mosaico/ pavimentale
Classe
EDILIZIA/ RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI/ RIVESTIMENTI MUSIVI
Ambito culturale
periodo romano
Cronologia
100 d.C. - 149 d.C.
Materia e tecnica
pietra/ a martellina/ a mosaico
Misure
m - larghezza 2.6, lunghezza 2.9
Codice scheda
RA_22430
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Ronchi dei Legionari (GO); Ronchi dei Legionari
Collocazione
Ronchi dei Legionari (GO), Ronchi Dei Legionari
Villa di Ronchi dei Legionari

Mosaico bicromo su fondo bianco, riquadrato da una fascia marginale nera. Il tappeto centrale, riquadrato da un bordo nero, è articolato in un'alternanza di quadrati e rettangoli bianchi e neri. I quadrati maggiori sono riempiti da nodi di Salomone, coppie di pelte e fiori con petali lanceolati.

La tipologia del mosaico suggerisce una datazione alla prima metà del II sec. d.C. Il mosaico trova altri confronti ad Aquileia. Il pavimento, dunque, appartiene alla terza fase di vita della villa. Il vano era raggiungibile dall'ambiente 11 attraverso una soglia in cubetti di cotto. Il vano era riscaldato tramite un sistema a ipocausto ed aveva forse funzioni di cubiculum. Il mosaico è stato strappato tra il 1987 e il 1992 e ricollocato in situ nel 2006-2007, dopo esser stato restaurato.

BIBLIOGRAFIA

Pieri F./ Mian G./ Degrassi V., La villa romana di Ronchi dei Legionari. Un'esperienza di valorizzazione, in L'architettura privata ad Aquileia in età romana (Atti del Convegno di studio - Padova, 21-22 febbraio 2011), 2012

Luoghi vita, Luoghi di vita rurale, un percorso che attraversa i secoli, Ronchi dei Legionari (GO) 2008