Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Pavimento a mosaico articolato in due pannelli, inseriti su fondo bianco a ordito obliquo. Il pannello di sud-est (vano 30) presenta un tappeto centrale riquadrato da una fascia nera, al centro del quale è ricavata una losanga campita in nero. L'altro pannello (vano 29) presenta un quadrato centrale delimitato da una fascia nera, nel mezzo del quale vi è un riquadro decorato da un fiore policromo a sei petali. A sud e a nord dei pannelli compaiono larghe risarciture con tessere bianche e nere risalenti alle fasi successive. A nord rimane solo una piccola porzione del mosaico della fase precedente. Questo settore aveva un campo bianco, riquadrato da una fascia marginale nera e da una fascia più sottile nera, che separava questa parte del mosaico da quello con i due pannelli.
I due pannelli indicano l'esistenza nella prima fase (fase I B) di due vani distinti, separati da una fascia nera da un altro settore, posto a nord. La tipologia dei mosaici suggerisce una datazione all'età augustea. I restauri antichi risalirebbero alla seconda fase di vita della villa, ovvero agli inizi del II sec. d.C. La presenza di uno spazio bianco incassato lungo uno dei lati del vano 29 suggerisce un utilizzo di questa stanza come cubicolo. Il vano 30 poteva forse costituire l'anticamera del cubicolo.
Luoghi vita, Luoghi di vita rurale, un percorso che attraversa i secoli, Ronchi dei Legionari (GO) 2008