Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L’Antiquarium comunale di Ronchi dei Legionari, inaugurato nel 2012, è ospitato nel fienile - appositamente riqualificato - di una villa padronale settecentesca, nel centro della cittadina. L'esposizione, su due piani, verte principalmente sui reperti provenienti dal sito archeologico dell'importante villa romana scoperta nel 1987 alla periferia ovest di Ronchi, presso l'area aeroportuale. Mosaici, monete, ceramica, vetri, oggetti in metallo e materiali da costruzione documentano, con l'aiuto dei pannelli esplicativi e di un video didattico, la lunga storia e le caratteristiche dell'insediamento, attivo dal I secolo a.C. al III secolo d.C. L'Antiquarium presenta, inoltre, una serie di oggetti e di testimonianze, volti ad illustrare la storia del territorio.
Il sito della villa romana e i suoi pregevoli mosaici sono stati documentati nel corso del progetto transfrontaliero "Parco Archeologico dell'Alto Adriatico") e catalogati all'interno del SIRPAC (vedi link: SIRPAC - La villa di Ronchi e i suoi mosaici).
Pieri F./ Mian G./ Degrassi V., La villa romana di Ronchi dei Legionari. Un'esperienza di valorizzazione, in L'architettura privata ad Aquileia in età romana (Atti del Convegno di studio - Padova, 21-22 febbraio 2011), 2012