mosaico/ pavimentale, periodo tardorepubblicano, I a.C.

Oggetto
mosaico/ pavimentale
Classe
EDILIZIA/ RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI/ RIVESTIMENTI MUSIVI
Ambito culturale
periodo tardorepubblicano
Cronologia
25 a.C. ca. - 75 a.C.
Materia e tecnica
pietra/ a martellina/ a mosaico - marmo/ taglio
Misure
m - larghezza 3.5, lunghezza 6.6
Codice scheda
RA_22424
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Ronchi dei Legionari (GO); Ronchi dei Legionari
Collocazione
Ronchi dei Legionari (GO), Ronchi Dei Legionari
Villa di Ronchi dei Legionari

Mosaico a campo bianco a orditura obliqua riquadrato da una fascia nera. Al centro vi è un tappeto rettangolare a tessere nere, riquadrato da due fasce, una di tessere bianche e una di tessere nere, con inserite scaglie marmoree policrome, disposte in modo irregolare.

Il mosaico è stato strappato il tra 1987 e il 1992 per essere restaurato in laboratorio; è stato ricollocato in situ tra il 2006 e il 2007. La tipologia del mosaico suggerisce una datazione alla metà del I sec. a.C. Il pavimento risale dunque alla fase più antica di vita della villa. Era posizionato nella pars dominica dell'edificio. Per le grandi dimensioni e per la sua posizione nella planimetria della villa, si ritiene che il vano pavimentato da questo mosaico costituisse una sala di rappresentanza o di ricevimento verso il giardino. Il dato è confermato dalla raffinatezza del mosaico.

BIBLIOGRAFIA

Pieri F./ Mian G./ Degrassi V., La villa romana di Ronchi dei Legionari. Un'esperienza di valorizzazione, in L'architettura privata ad Aquileia in età romana (Atti del Convegno di studio - Padova, 21-22 febbraio 2011), 2012

Luoghi vita, Luoghi di vita rurale, un percorso che attraversa i secoli, Ronchi dei Legionari (GO) 2008