statua/ sostegno, ambito aquileiese, Età romana

Oggetto
statua/ sostegno
Classe
SCULTURA/ STATUARIA
Ambito culturale
ambito aquileiese
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 25.5, larghezza 18
Codice scheda
RA_20375
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Si tratta di una base non molto alta con la superficie lavorata grossolanamente e che nella parte posteriore presenta un profondo foro rettangolare. Sulla base poggia un sostegno a forma di tronco d’albero, con indicato un nodo a rilievo più alto. Attorno al tronco si avvolge un serpente di cui sono visibili la coda e parte del corpo.

Si tratta del sostegno di una statua a tutto tondo di dimensioni pari o superiori al vero. Il serpente è un attributo che accompagna diverse divinità; in particolare Esculapio e Igea. Nel primo caso, però, la serpe è generalmente rappresentata attorcigliata al bastone del dio, mentre nel secondo caso avvolge un braccio della dea. Al contrario, il serpente su un tronco d'albero utilizzato come sostegno si riscontra in statue di Apollo. Solo a titolo d'esempio si vedano due sculture del Museo Nazionale Romano (MNR I/2, pp. 327-328, n. 33 e MNR 1/7**, pp. 343-344, n. X,50).

Leggi tutto