Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
figurina slanciata in atto di librarsi da un globo intero, su cui si sostiene con il piede destro, mentre il sinistro è appena poggiato e portato indietro, con gamba lievemente flessa, nello slancio da cui scaturirà il volo. Veste doppio chitone talare senza maniche, cinto sotto il seno, che ricopre la dea fino alle caviglie: organizzato in pieghe ampie, si allarga a campana con ampio svolazzo posteriore, aderendo alle membra per la foga del movimento. Il braccio destro è portato in alto, quello sinistro in basso. Sulla schiena ali piuttosto tozze. Il volto dai tratti indistinti è incorniciato da un'acconciatura con scriminatura centrale, che crea due bande simmetriche e rigonfie e due ciuffi annodati alti; sulla nuca le bande si raccolgono in un voluminoso nodo portato basso. La perdita di parte delle braccia non consente di dirimere la questione di eventuali attributi, come corona portata alta e racemo di palma.
Mercando L./ Zanda E., Bronzi da Industria, Roma 1988