bronzetto/ antropomorfo, ambito aquileiese, I d.C.

Oggetto
bronzetto/ antropomorfo
Classe
SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Soggetto
Fortuna
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
1 d.C. ca. - 99 d.C. ca.
Materia e tecnica
bronzo/ fusione/ a matrice bivalve
Misure
cm - altezza 7.8, larghezza 3
Codice scheda
RA_20201
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

figurina slanciata in atto di librarsi da un globo intero, su cui si sostiene con il piede destro, mentre il sinistro è appena poggiato e portato indietro, con gamba lievemente flessa, nello slancio da cui scaturirà il volo. Veste doppio chitone talare senza maniche, cinto sotto il seno, che ricopre la dea fino alle caviglie: organizzato in pieghe ampie, si allarga a campana con ampio svolazzo posteriore, aderendo alle membra per la foga del movimento. Il braccio destro è portato in alto, quello sinistro in basso. Sulla schiena ali piuttosto tozze. Il volto dai tratti indistinti è incorniciato da un'acconciatura con scriminatura centrale, che crea due bande simmetriche e rigonfie e due ciuffi annodati alti; sulla nuca le bande si raccolgono in un voluminoso nodo portato basso. La perdita di parte delle braccia non consente di dirimere la questione di eventuali attributi, come corona portata alta e racemo di palma.

BIBLIOGRAFIA

Mercando L./ Zanda E., Bronzi da Industria, Roma 1988