Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Testa maschile posta frontalmente e leggermente rivolta verso la propria sinistra. Indossa un elmo dotato di cimiero. Sui lati, al di sotto dell’elmo fuoriescono ciocche ricciute rese al trapano che coprono parzialmente le orecchie. Il volto è ovale, gli occhi sono infossati e col sacco lacrimale segnato da un foro di trapano. Il naso sembra largo, la bocca è socchiusa e delimitata da due fori di trapano alle estremità.
Il soggetto rappresentato e il tipo di rilievo suggeriscono l’appartenenza del frammento ad un sarcofago attico con scene di battaglia, riferibile alla prima metà del III sec. d.C.
Ciliberto F., I sarcofagi attici nell'Italia Settentrionale (HASB 3. Beiheft), Zürich 1996
Catalogo sculture, Catalogo delle sculture romane. Museo archeologico di Aquileia., Roma 1972