
Giuseppe e Alberto Rieger nelle collezioni dell’Università degli Studi di Trieste
Giuseppe e Alberto Rieger, padre e figlio, furono una coppia di prolifici artisti attivi a Trieste tra gli anni Venti e Settanta del XIX secolo.
Il capostipite, Giuseppe Rieger, nasce nel 1802 a Trieste, sotto il regno dell'imperatore d'Austria Francesco I. All'inizio della sua carriera artistica, durante il terzo decennio del secolo, Giuseppe vive in una città in pieno sviluppo urbanistico, sociale e culturale. Partecipa alle esposizioni dell'epoca con numerose marine e si dedica principalmente al genere del paesaggio, rispondendo alla domanda della piccola e media borghesia che, in quegli anni, arredava e decorava le proprie residenze.
Nella collezione universitaria si conservano diverse opere di Giuseppe, tra cui vedute istriane come la Veduta di Pisino e la Veduta di Pirano, oltre a una Veduta di Postumia, un paesaggio rurale e un ritratto femminile.
A partire dagli anni Cinquanta, l’attività di Giuseppe è affiancata e poi superata da quella del figlio Alberto Rieger, nato nel 1832. Dopo aver appreso i rudimenti dell’arte dal padre, Alberto studia all'Accademia di Venezia grazie al mecenatismo del Barone Pasquale Revoltella. Più abile del padre nel tessere relazioni con la committenza, Alberto riusce a inserirsi in un circolo di prestigiosi mecenati, tra cui il Barone stesso, Nicolò Bottacin, e, indirettamente, l'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, con il cui architetto Carl Junker collabora in diverse occasioni.
Alberto si esprime principalmente attraverso la litografia, senza trascurare la produzione di acquerelli e oli. I suoi dipinti, prevalentemente paesaggi e scene di burrasche, rivelano un certo spirito romantico, con ambientazioni che spaziano dall’orientalismo ai paesaggi alpini, probabilmente ispirati da viaggi di cui, purtroppo, non si hanno tracce documentate.
Nelle raccolte dell’Ateneo si conservano diverse opere di Alberto Rieger, tra cui una Veduta del Castello di Miramare, tema caro all'artista, una Veduta dello stabilimento galleggiante Maria di Trieste e due vedute di Portorose.