Enrico Fonda nelle collezioni dell’Università degli Studi

img

Enrico Fonda nelle collezioni dell’Università degli Studi di Trieste

Enrico Fonda nasce a Fiume nel 1892 e intraprende i suoi studi di architettura all'Accademia di Budapest, proseguendo poi a Monaco di Baviera e successivamente a Venezia. Nel 1926 espone a Milano e, l'anno seguente, si trasferisce a Parigi, dove purtroppo morirà di tubercolosi nel 1929, a soli 37 anni.

L'acquerello Le rive, realizzato probabilmente nei primi anni Venti, è uno degli esempi del suo stile raffinato e attento. Trieste, città in cui soggiorna più volte, diventa una costante fonte di ispirazione per Fonda. Qui ritrae scorci di piazze e vie, osservando con grande sensibilità la vita quotidiana. Le sue opere sono una chiara testimonianza di un approccio disincantato alla città, rivelando una profonda comprensione dei suoi ritmi e delle sue dinamiche sociali e urbane.

Nella collezione dell'Università si conservano anche cinque litografie. Di queste, quattro non sono firmate ma sono attribuibili con certezza alla mano di Fonda. Questi lavori, risalenti probabilmente ai primi anni Venti, esprimono l'attenzione dell'artista per il paesaggio e la natura del Carso e dell'Istria; in alcuni è possibile identificare con certezza i luoghi rappresentati, permettendo di cogliere l’abilità di Fonda nel rendere con precisione e sensibilità i caratteri distintivi del territorio. Si aggiunge poi una veduta di Genova firmata “Fonda” e raffigurante la chiesa di San Pietro in Banchi.