Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sotto la base: 13 14
Teodolite a cannocchiale telescopico, dotato di livella parallela all'asse di collimazione e reticolo distanziometrico con rapporto 1/100. L'alidada presenta una livella torica ed una mira magnetica. Entrambi i cerchi, mostrano graduazione ad incisione meccanica; quello azimutale, ripetitore, è protetto, e presenta due finestre di lettura, disposte a 180° l'una dall'altra, dotate entrambe di microscopi. La base è costituita da tre razze equidistanti, munite di viti di rettifica, collegate ad un mozzo che, inferiormente, porta il vano per l'inserimento del treppiede. Tra base e alidada è posto un declinometro.
Consente di misurare angoli zenitali ed azimutali.
Fissare lo strumento al treppiede, orientarlo, collimare un punto (generalmente rappresentato da una mira) e leggere la misura rilevata dagli indici lungo i cerchi graduati orizzontale e verticale.