Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
nel quadrante, sullo sfondo bianco: HC 181/40/5/ N. 392881
sull'etichetta cartacea: [AMPE]ROMETRO/solo per corrente alternata con trasformatore di corrente
Oggetto di forma cilindrica realizzato completamente in metallo verniciato di nero e provvisto di quadrante anteriore circolare, in vetro trasparente, con cornice laminare in acciaio e plastica nera, decorata. Internamente il quadrante si presenta diviso a metà: nella parte superiore, su un fondo bianco, è indicata una scala graduata da 0 a 40 AMP. e la lancetta di misurazione è fissata in basso; inferiormente su fondo nero sono visibili l'ingranaggio di movimento della lancetta e la targhetta della produzione. Posteriormente, in basso, si trovano i due morsetti per l'attacco al circuito elettrico (costituiti da elemento cilindrico filettato in acciaio, bullone a testa esagonale e rondella in ferro) e un'etichetta di carta circolare con disegnato il sistema di connessione. Tre fori equidistanti posti lungo la cornice garantiscono l'ancoraggio dello strumento (conservano le lunghe viti e i rispettivi dadi di fissaggio).
Misurare l'intensità della corrente.
Fissato al quadro di comando o di controllo, collegato al relativo trasformatore; sono sempre in uso quando è in funzione l'apparecchiatura che controllano (alternatore, trasformatori, linee, ecc.). Funziona solo quando c'è passaggio di corrente.
Zin L., La forza del Cellina: storia degli impianti che illuminarono Venezia, Venezia 1988
Polettini A., Impianti elettrici di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione, Milano 1944