Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: G. Paulini / 2[?].2.95
L'opera allegorica rappresenta al centro una giovane figura femminile, personificazione della musica, reggente in una mano la lira e con l'altra un serto d'alloro. Una stella raggiante a cinque punte splende poco sopra il suo capo. La veste bianca, cinta sotto il seno da una fusciacca scarlatta e impreziosita da una cinta aurea con pietre preziose, è arricchita da un drappo verde smeraldo che avvolge le gambe, fino a lambire i piedi, uno dei quali calzato da un sandalo all'antica. Tra le nubi emerge una ridda di otto putti, disposti a corona intorno alla personificazione, ognuno con vari attributi, tra i quali spiccano diversi strumenti musicali, legati coerentemente al tema della musica e della gloria.
Firmato e datato al 1895, il dipinto attesta il ruolo della Paulini come pittrice dilettante, nelle compendiarie modalità stilistiche e compositive visibili nell'opera. Forse non senza qualche ironia, nella resa sommaria del soggetto.