Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: L - COMEL / 1921
Nella sezione sinistra del dipinto, oltre un muro sbrecciato in primo piano, campeggia il Seminario Minore di Gorizia, incorniciato da un contesto naturale rigoglioso di prati, alberi, rocce e sullo sfondo la linea dei monti, elementi tutti che sembrano sovrastare la pur monumentale costruzione.
Il Seminario Minore di Gorizia, massiccia costruzione progettata dal benedettino Anselmo Werner e condotta a termine dal capomastro Anton Mauer, fu eretto tra il 1908 e il 1911. Gravemente danneggiato nel corso della Prima Guerra Mondiale, l'imponente edificio è qui raffigurato parzialmente da Luigi Comel nel 1921, come attestano la data e la firma in basso a destra. Secondo quanto scrive il figlio Alvise, Luigi "Amò la sua Gorizia; nella storia del passato e nella realtà del presente; nelle case che si allineavano lungo le strade: quelle allora nuove, appena costruite con l'impronta dei nuovi stili, e quelle vetuste [...]"; amore che si evince nella cura dettagliata con cui il pittore riprende un angolo della sua città.
Comel A., Luigi Comel pittore goriziano 1866-1934, Udine 1976