Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Stola in cannellato broccato giallo decorato da fiori policromi confezionata con sei frammenti. Un gallone in argento filato su anima di seta bianca, cucito a mano, con decoro composto da un tralcio sinuoso di vite realizza le tre croci e profila il lato corto. Sulle due estremità è cucita una frangia in argento lamellare e filato su anima di seta bianca. Fodera in cotone giallo, cucita a macchina, ripiegata su tutto il profilo del recto della stola.
Le caratteristiche decorative del tessuto sono desunte dal repertorio rinascimentale e rielaborate in chiave ottocentesca. Il motivo iconografico delle anfore coronate da fiori, infatti, è ascrivibile al XVI secolo quando subentrò ai motivi diffusi nel corso del Quattrocento come il cardo e il melograno. L’adozione di una soluzione decorativa giocata sulla simbologia eucaristica, limita e finalizza la destinazione d’uso ad un ambito ecclesiastico.
Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987