paramento liturgico, manifattura veneziana, XVIII

Oggetto
paramento liturgico
Ambito culturale
manifattura veneziana
Cronologia
1750 ca. - 1760 ca.
Codice scheda
T_52738
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Canonica vecchia
Museo della pieve e tesoro del duomo

Paramento liturgico composto da un piviale, una tunicella e due manipoli confezionati in gros de Tours avorio con disegno broccato in sete policrome raffigurante un motivo vegetale. Lo stolone del piviale è confezionato con un tessuto ottocentesco di qualità modesta, anch’esso con decoro a motivi floreali. I manufatti sono profilati con galloni in oro filato su anima di seta naturale e gialla, cuciti a mano, con decoro a doppio nastro intercalato da un fiorellino a quattro petali cuoriformi. Le fodere sono in diagonale di cotone rosa, cucite a mano.

L’impianto decorativo simmetrico e speculare è frequente a partire dalla metà del Settecento nei manufatti tessili destinati all’ambito ecclesiastico o all’arredamento piuttosto che all’abbigliamento. La definizione del tema vegetale, risolta con una ridotta gamma cromatica e poche sfumature intermedie, presenta chiari riferimenti ai modelli più raffinati dove i soggetti sono resi con precisi effetti naturalistici. Dal punto di vista tecnico e stilistico il tessuto può trovare elementi di riscontro con la produzione di area veneta presente nel periodo indicato.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987