Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Busta quadrata profilata da un gallone in oro filato su anima di seta gialla, lavorato a formare foglie d’acanto con andamento opposto. Fodera in diagonale di cotone rosa.
Il motivo decorativo, di rapida esecuzione, si colloca in una fase conclusiva della lunga stagione dei motivi “a meandro”, lanciati intorno alla metà del Settecento e destinati ad avere successo presso laici ed ecclesiastici per tutto il terzo quarto del secolo. La lavorazione a righe assieme al meandro prelude la semplificazione di fine secolo, quando domineranno per una breve periodo i tessuti rigati; la ricerca della leggerezza porta le manifatture a ridurre gradualmente il campo fiorito per lasciare spazio alle righe, sempre più sottili fino ad arrivare alle tinte unite, secondo il gusto del periodo Impero.
Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987