manipolo, manifattura italiana, XVIII

Oggetto
manipolo
Ambito culturale
manifattura italiana
Cronologia
1775 ca. - 1799 ca.
Misure
cm - larghezza 19, lunghezza 88
Codice scheda
T_52723
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Canonica vecchia
Museo della pieve e tesoro del duomo

Manipolo confezionato con cinque frammenti. Galloni, sostituiti, in oro filato su anima di seta gialla lavorati a formare foglie d’acanto con andamento opposto, cuciti a macchina. Fodera in cotone rosa cucita a macchina.

Il motivo decorativo, di rapida esecuzione, si colloca in una fase conclusiva della lunga stagione dei motivi “a meandro”, lanciati intorno alla metà del Settecento e destinati ad avere successo presso laici ed ecclesiastici per tutto il terzo quarto del secolo. La lavorazione a righe assieme al meandro prelude la semplificazione di fine secolo, quando domineranno per una breve periodo i tessuti rigati; la ricerca della leggerezza porta le manifatture a ridurre gradualmente il campo fiorito per lasciare spazio alle righe, sempre più sottili fino ad arrivare alle tinte unite, secondo il gusto del periodo Impero.

BIBLIOGRAFIA

Il Duomo di Gemona, Il Duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987