stola, manifattura veneziana, XVIII

Oggetto
stola
Ambito culturale
manifattura veneziana
Cronologia
1765 ca. - 1770 ca.
Misure
cm - larghezza 18, lunghezza 204
Codice scheda
T_52687
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Canonica vecchia
Museo della pieve e tesoro del duomo

La stola è confezionata con dieci frammenti di tessuto. E’ ornata con un gallone in seta bianca e argento filato con tralcio di vite e uva. Le due estremità sono arricchite con una frangia in argento filato su anima di seta bianca. Lungo tutto il profilo è cucita a macchina una fettuccia di colore beige. Fodera in diagonale di cotone color vinaccia cucita a macchina.

La soluzione decorativa del meandro a trina con inserzioni di bouquets di fiori è tipica dei primi decenni della seconda metà del XVIII e trova larga diffusione in tutta Europa. La presenza di un ordito di pelo, sposta la datazione verso gli anni ’70. Questa tipologia fu ideata e prodotta per i tessuti destinati all’abbigliamento femminile, ma non è infrequente il suo utilizzo, talvolta frutto di un riuso, per la realizzazione di vesti ecclesiastiche.

BIBLIOGRAFIA

Villotta M., Schede, in I paramenti sacri tra storia e tutela, Udine 1996

Argentieri Zanetti A., I paramenti. Introduzione alle schede, in Il Duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987

Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987

Davanzo Poli D., Tessuti antichi. La collezione Cini dei Musei Civici Veneziani, Venezia 1991

Leggi tutto