pianeta, manifattura veneziana, XVIII

Oggetto
pianeta
Ambito culturale
manifattura veneziana
Cronologia
1700 ca. - 1705 ca.
Misure
cm - altezza 100, larghezza 72
Codice scheda
T_52502
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Canonica vecchia
Museo della pieve e tesoro del duomo

Pianeta di forma tradizionale confezionata con frammenti cuciti a mano in modo da dare sequenza al disegno. Lungo gli stoloni è cucito un gallone tessuto con oro filato su anima di seta gialla, a profilo smerlato, che forma un disegno geometrico grazie allo slegarsi di tarme e orditi; sul profilo un gallone di dimensioni inferiori, coevo. Fodera in taffetas giallo, cucita a mano.Lo scollo è protetto da una tela di cotone bianco plissettata.

L’estrosa soluzione decorativa, che avvicina elementi naturalistici con altri fantastici, di ispirazione orientale, riconduce questo esemplare alla produzione tessile di inizio Settecento, che la critica ha definito “bizarre”. La resa delle forme astratte di grandi dimensioni abbinate al dinamismo dei tralci vegetali appartengono ai caratteri della prima produzione di questi tessuti, utilizzati prevalentemente nell’abbigliamento civile. Le cimose, di colore verde, rispettano la consuetudine delle manifatture veneziane di adottare questo colore nelle stoffe tinte con color cremisi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Villotta M., Schede, in I paramenti sacri tra storia e tutela, Udine 1996

Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987