Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
bordo inferiore del piede: G.E.
Sulla base circolare, decorata a doppi cerchi concentrici incisi, si imposta il fusto sagomato a nodi e gole. La coppa, liscia, ha il labbro leggermente svasato.
Il manufatto, dalla linea sobria ed elegante, è affine ad un altro facente parte dello stesso Tesoro, dal quale si differenzia solo per una maggiore ripetizione dei motivi decorativi e per essere stato eseguito - vista la diversità dei bolli di garanzia (peraltro non identificabili) - in una diversa bottega.
Ganzer G., Documenti d'arte orafa, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987
Drusin N., Oreficeria, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Gemona del Friuli (UD) 1987
Ganzer G., Il tesoro del Duomo di Gemona, Udine 1985