Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cucchiaio da olive realizzato in rame con manico conformato a violino, doppia filettatura e conca ovale terminante a punta, traforata con raffinati intagli a volute.
Ispirato nella forma e nei decori ad esemplari francesi prodotti dalla metà del Settecento, pur mostrando una certa grossolanità negli ultimi intagli, questo cucchiaio rivela un alto grado di finitura ed una ricercatezza notevole nell'esecuzione, in evidente contrasto con la povertà del materiale usato. Questo particolare tipo di posata era usato per scolare le olive dalla salamoia.
A tavola, A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento, Gorizia 2016
Bragaglia Venuti C., L’argenteria di casa Coronini. Uno sguardo ai documenti, in Argenti da tavola e posate / Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005