Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Singolare forchetta caratterizzata da un'espansione particolarmente allungata, leggermente concava e costolonata, terminante con quattro corti rebbi. Il manico, con terminazione arrotondata, è caratterizzato da una linea verticale.
Non è stato possibile rintracciate pezzi di questo tipo nei taloghi Christofle consultati, mentre invece un posata molto simile si trova pubblicizzata nel listino di vendita del 1872 della ditta John Yates and Sons di Birmingham. Denominata "Exokian Fork", essa veniva presentata come un nuovo modello in grado di svolgere sia le funzioni di una forchetta, sia quelle di un cucchiaio, particolarmente indicato per tutte le pietanze composte di parti solide e liquide. Evidentemente anche la manifattura Christofle produsse analoghe posate, la cui diffusione dovette tuttavia essere piuttosto limitata. Il pezzo in esame presenta un manico conformato secondo una tipologia piuttosto antica, in uso già dalla metà del XVIII secolo.
Bragaglia Venuti C., L’argenteria di casa Coronini. Uno sguardo ai documenti, in Argenti da tavola e posate / Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005