Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Piccolo mestolo con manico a violino decorato con doppia filettatura, terminante nella parte superiore in una duplice ansa, su cui si innesta la conca quadrilobata, che da una parte si apre in un versatoio a falda.
Nonostante la tipologia rispecchi quella di numerosi altri pezzi, questo mestolo fu realizzato a Riga, capitale dell'attuale Lettonia, da un argentiere il cui punzone, apposto al centro della conca, risulta ormai completamente consunto e illeggibile. La corona comitale, incisa nella parte superiore del manico, è identica a quella presente su oggetti per i quali si è ipotizzata un'originaria appartenenza a Nathalie Cassini.
A tavola, A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento, Gorizia 2016
Bragaglia Venuti C., L’argenteria di casa Coronini. Uno sguardo ai documenti, in Argenti da tavola e posate / Schede, in Argenti da tavola e posate, Gorizia/ Torino 2005